Il Liceo Linguistico “Santa Marta” è impostato secondo le caratteristiche proprie di un Liceo, con una solida formazione anche nelle materie umanistiche. Lo studio della Lingua Inglese e di altre due Lingue comunitarie permette di comprendere tradizioni, e culture diverse e di sviluppare abilità e competenze necessarie per poter accedere a tutte le facoltà universitarie oppure entrare nel mondo.
- Lavoro specifico per l’acquisizione e il potenziamento del metodo di studio nel primo biennio
- Sportelli pomeridiani per il recupero e il consolidamento nelle diverse discipline
- Lingue: Inglese, Francese e Spagnolo
- Lettorato madrelingua in ogni lingua per ogni anno
- Latino affrontato con il metodo Lingua Viva
- Preparazione per il conseguimento delle certificazioni internazionali (PET, FCE, DELF e DELE)
Nel Liceo Linguistico si studiano INGLESE, FRANCESE e SPAGNOLO con esperienze concrete:
- docenti madrelingua
- un’ora settimanale di lettorato per ogni anno e ogni lingua
- Storia dell’arte come materia trasversale affrontata in tutte le lingue anche con visite e attività nella città di Firenze
- preparazione per i conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali
- Mobilità e scambi internazionale (progetto ERASMUS)
- conversazione con studenti stranieri di scuole e università convenzionate
- Partecipazione a concorsi letterari
- Partecipazione a spettacoli teatrali per tutte le lingue studiate
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 2 | 2 | / | / | / |
Lingua straniera 1 (inglese) | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 2 (spagnolo) | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3 (francese) | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | / | / | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Ore settimanali | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 |
Gli alunni affronteranno durante il triennio un periodo di stage formativo di 90 ore totali relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
Durante il III e il IV anno verranno svolte la quasi totalità delle ore previste in Enti e aziende del territorio legate al percorso di studi, il V anno invece sarà dedicato all’orientamento universitario e professionale.
Alcuni degli Enti convenzionati:
- Osservatorio Astrofisico di Arcetri – INAF
- Università degli Studi di Firenze
- Osservatorio Gravitazionale Europeo – VIRGO
- Gallerie degli Uffizi
- Florence Biennale
- Polimoda
- Hotel D’Annunzio
- Fondazione Tommasino Bacciotti
- Misericordia Settignano
- Fondazione Pubbliche assistenze
Lo studente al termine del Liceo Scientifico, sarà in grado di:
- Comunicare in tre lingue comunitarie
- Passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro riconoscendone gli elementi caratterizzanti
- Riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura dei diversi sistemi linguistici
- Riconoscere e valorizzare gli aspetti significativi e i valori culturali delle diverse civiltà confrontandosi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli
- Comprendere e muoversi all’interno delle dinamiche e dei processi della convivenza plurietnica